Ricetta veggie burger di lenticchie
Mi è capitato più volte di mangiare in giro dei deliziosi veggie burger, veramente molto simili agli hamburger originali, sopratutto poi se messi dentro ad un buono panino (qui trovi la ricetta per il pane per hamburger senza uova, senza burro e senza latticini, quindi una versione super leggera e sana, sofficissimi e buonissimi!).
Riprodurli in casa a volte però può non essere semplice perché magari vengono poco saporiti, o troppo morbidi, o comunque molto diversi da quelli comprati, e questo mi ha sempre fatto sospettare sulla genuinità degli ingredienti utilizzati.
Invece devo ricredermi perché questi veggie burger di lenticchie sono veramente buoni!
Anche la consistenza è ottima. Se li volete ancora più sostanziosi potete aggiungerci anche del riso semi-integrale lessato a parte. Dato che però noi li abbiamo mangiati dentro ad un panino mi sembrava più equilibrato prepararli solo di lenticchie.
Per aiutare l'assorbimento del ferro, ricordatevi che è buona norma associare gli alimenti ricchi di elemento ad un alimenti ricco di vitamina C!
Perciò i contorni perfetti per i veggie burger di lenticchie possono essere, quando di stagione, i peperoni ( i gialli sono quelli che contengono più vitamina C, a seguire i rossi e per ultimi i verdi).
Anche un'insalata di lattuga o spinaci , oppure i pomodori, contengono una buona dose di vitamina C.
Perciò aggiungendo nel nostro panino insalata e pomodoro, non solo lo rendiamo delizioso, ma aumentiamo anche l'assorbimento del ferro da parte dell'organismo.
Gli hamburger, intesi come medaglioni di qualche cosa, sono veramente un ottima risorsa per fare mangiare ai bambini ingredienti che magari in genere non amano, come i legumi, oppure sono più semplicemente un modo per farglieli apprezzare ancora di più.
Sono anche ottimi per noi mamme o papà , che possiamo prepararli in anticipo e congelarli, e tirarli fuori all'occorrenza.
Vi lascio allora con la ricetta di questi veggie burger di lenticchie, mentre qui trovate una nutrita lista di hamburger di legumi, verdure o pesce, per tutti i gusti!!!
Le
lenticchie non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole, perché sono
un'importantissima fonte di nutrienti, in particolare per quel che
riguarda il ferro!
Per aiutare l'assorbimento del ferro, ricordatevi che è buona norma associare gli alimenti ricchi di elemento ad un alimenti ricco di vitamina C!
Perciò i contorni perfetti per i veggie burger di lenticchie possono essere, quando di stagione, i peperoni ( i gialli sono quelli che contengono più vitamina C, a seguire i rossi e per ultimi i verdi).
Anche un'insalata di lattuga o spinaci , oppure i pomodori, contengono una buona dose di vitamina C.
Perciò aggiungendo nel nostro panino insalata e pomodoro, non solo lo rendiamo delizioso, ma aumentiamo anche l'assorbimento del ferro da parte dell'organismo.
Leggi anche: Gli alimenti per bambini più ricchi di vitamina C
Gli hamburger, intesi come medaglioni di qualche cosa, sono veramente un ottima risorsa per fare mangiare ai bambini ingredienti che magari in genere non amano, come i legumi, oppure sono più semplicemente un modo per farglieli apprezzare ancora di più.
Sono anche ottimi per noi mamme o papà , che possiamo prepararli in anticipo e congelarli, e tirarli fuori all'occorrenza.
Vi lascio allora con la ricetta di questi veggie burger di lenticchie, mentre qui trovate una nutrita lista di hamburger di legumi, verdure o pesce, per tutti i gusti!!!
Ricetta veggie burger di lenticchie
Ingredienti veggie burger di lenticchie:
200g di lenticchie piccole (le mie non richiedono ammollo)1 cipolla
1 carota
10 cucchiai di passata di pomodoro
Pangrattato q.b.
Procedimento veggie burger di lenticchie:
Tritate la carota e la cipolla e mettetela a stufare con qualche cucchiaio di acqua.
Intanto mettete le lenticchie in un colino e sciacquatele sotto l'acqua fredda corrente.
Dopo qualche minuto aggiuntele nella pentola, e portatele a cottura aggiungendo acqua di tanto in tano.
Con un frullatore ad immersione frullate grossolanamente parte dell'impasto e lasciatelo intiepidire. Trasferitelo poi in una ciotola e aggiungete il pangrattato necessario per ottenere un composto sodo.
L'impasto degli hamburger si lega perfettamente, ma se vi trovaste in difficoltà potete aggiungere tranquillamente un uovo.
Con la pressa per hamburger (o eventualmente se non l'avete con le mani o l'hamburger maker fai da te) realizzarte i vostri hamburger e cuoceteli in una padella antiaderente qualche minuto per lato o in forno a 180° fino a doratura (15 minuti circa).
Servite i vostri hamburger di lenticchie caldi.
Varianti e consigli per i veggie burger di lenticchie:
- Potete ottenere degli hambuerger di lenticchie senza glutine sostituendo il pan grattato con della farina di ceci oppure ovviamente con del pangrattato senza glutine.
- Potete congelare gli hambuerger di lenticchie separandoli tra loro con della carta da forno o gli appositi dischetti antiaderenti.
2 commenti
Ciao!a che punto aggiungi il sale?
RispondiEliminaquando vuoi! ;)
Elimina