Biscotti allo sciroppo d’acero

By 18:13 , , , , , , , , , ,

Biscotti allo sciroppo d'acero


Lo sciroppo d'acero è un dolcificante naturale molto utilizzato nel Nord America, e viene ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero.

Il principale produttore è il Canada, l'acero è così importante in Canada che è rappresentato sulla sua bandiera nazionale. 

A me piace molto, ma d'altra parte esistono poche cose dolci che non mi piacciono!!

Lo sciroppo d'acero è diventato famoso in tutto il mondo per il suo utilizzo nella tipica colazione americana, versato sopra i pancake, ma si puĂ² usare anche per glassare il pesce o la carne o sempicemente come dolcificante nella preparazione di torte e biscotti.


Attenzione perĂ² perchĂ© non potrete prendere una qualsiasi ricetta di torta o biscotti e sostituire semplicemente lo zucchero con lo sciroppo d'acero, perchĂ© questo è liquido mentre lo zucchero è secco. Facendo così infatti altereremmo l'equilibrio degli ingredienti della ricetta, ottenendo sicuramente un mappazzone.

Questo ovviamente vale per qualsiai sostituzione degli ingredienti di un dolce, perchĂ© per la sua corretta riuscita si deve mantenere il giusto equilibro tra ingredienti secchi e liquidi della ricetta, perchĂ© in fondo è una ricetta è come se fosse una formula chimica, o se vogliamo essere piĂ¹ romantiche, una formula magica, dove se si cambia qualcosa senza sapere dove mettere le mani, si richia di rovinare tutto!

Vi è mai capitato?

Se volete provare questo dolcificante naturale (o qualsiasi altro dolcificante liquido, come il miele) questi biscotti allo sciroppo d'acero sono super sicuri e collaudati, oltre che super buoni!

Io ho imparato a tenere lo sciroppo d'acero in dispensa perché mi piace molto, e pur essendo, come tutti i dolcificanti, un alimento calorico, ha molte proprietà!

Lo sciroppo d'acero è comunque il terzo dolcificante naturale meno calorico (i primi due sono la melassa e dalla stevia, quella vera perĂ² attenzione!).

Lo sciroppo d’acero ha un alto contenuto di sali minerali, in particolare potassio, manganese, magnesio e zinco ed ha proprietĂ  depurative oltre che energizzanti. 

Lo sciroppo d'acero è classificato in diversi gradi, che variano per colore e sapore: grado A, B o C. 

  • Lo sciroppo d'acero di grado A è il piĂ¹ raffinato ed è, di conseguenza, il piĂ¹ chiaro e il piĂ¹ delicato di sapore (ricorda vagamente quello del miele). 
  • Lo sciroppo d'acero di grado C, invece, è il meno raffinato, quindi è anche il piĂ¹ scuro e ha il sapore piĂ¹ intenso: un misto tra melassa e caramello. Ovviamente è di grado C quello piĂ¹ ricco di calcio, zinco, manganese e ferro.
  • Lo sciroppo d'acero di grado B è una via di mezzo tra A e C.

Lo sciroppo d'acero che ho utilizzato io è quello di grado C

Ricetta biscotti allo sciroppo d’acero

Ingredienti biscotti allo sciroppo d’acero:
250g di farina tipo 2 (oppure il solito mix integrale e 0)
80g disciroppo d'acero
60g di acqua
60g di olio di  mais biologico
1 cucchiaino di polvere lievitante
1 limone naturale o una stecca di vaniglia

Preparazione biscotti allo sciroppo d’acero:
IMG_0454IMG_0456
In una ciotola mischiate la/e farina/e, la polvere lievitante.

Mettete l'acqua e lo sciroppo d’acero in un pentolino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa. Mescolate fino a fare sciogliere lo sciroppo.
Togliete dalla fiamma, e aggiungete l'olio di mais.
Mescolate ancora e infine aggiungete questo composto liquido alla farina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e molto morbido.

Lasciate raffreddare l’impasto coperto, altrimenti fonderĂ  le gocce di cioccolata (potete metterlo anche in frigo mezzoretta) e quando non sarĂ  piĂ¹ caldo aggiungete le gocce di cioccolata.

Trascorso questo tempo prendete piccoli pezzi di impasto e con rotolandolo nelle mani fate tante palline e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno.

Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 10 minuti.

Potrebbero anche interessarti

0 commenti